giovedì 26 giugno 2014
Messaggio Medjugorje 25 giugno 2014
Cari figli! L’Altissimo Mi dona la grazia di poter essere ancora con voi e di guidarvi nella preghiera verso la via della pace.
Il vostro cuore e la vostra anima hanno sete di pace e d’amore, di Dio e della sua gioia. Perciò, figlioli, pregate, pregate, pregate e nella preghiera scoprirete la sapienza del vivere.
Io vi benedico e intercedo per ciascuno di voi davanti a Mio Figlio Gesù.
Grazie per aver risposto alla Mia chiamata.
Apparizione straordinaria a Ivan il 21 Giugno 2014
sabato 21 giugno 2014 10.00.00
«Anche oggi, come ogni giorno dopo l’incontro con la Madonna, vorrei descrivere ed avvicinare anche a voi ciò che è più importante dell’incontro di stasera. Anche se è molto difficile dire e descrivere tutto a parole, cercherò di dirvi quello che è più importante. Anche stasera la Madonna è venuta a noi gioiosa e felice e, all’inizio, ci ha salutato tutti col suo materno saluto:
«Anche oggi, come ogni giorno dopo l’incontro con la Madonna, vorrei descrivere ed avvicinare anche a voi ciò che è più importante dell’incontro di stasera. Anche se è molto difficile dire e descrivere tutto a parole, cercherò di dirvi quello che è più importante. Anche stasera la Madonna è venuta a noi gioiosa e felice e, all’inizio, ci ha salutato tutti col suo materno saluto:
mercoledì 25 giugno 2014
Le due devozioni alla Madonna - 3° Incontro 2014
Catechesi registrata. Parla P. Marino Comin Sacerdote monfortano di Verona
Il tema di questo incontro è la consacrazione a Gesù per Maria. In che cosa consiste? Non è un gesto che si compie e poi passa ma fa parte della nostra vita.
Ci sono due forme principali di devozione alla Madonna, una è la forma della lode: si è devoti e si onora Maria lodandola attraverso quindi il culto che ha molte espressioni.
Il tema di questo incontro è la consacrazione a Gesù per Maria. In che cosa consiste? Non è un gesto che si compie e poi passa ma fa parte della nostra vita.
Ci sono due forme principali di devozione alla Madonna, una è la forma della lode: si è devoti e si onora Maria lodandola attraverso quindi il culto che ha molte espressioni.
sabato 21 giugno 2014
PREPARAZIONE ALLA CONSACRAZIONE - Terza settimana
“Signore, che io ti conosca”.
Dedicheranno la terza settimana a conoscere Gesù Cristo. Potranno leggere e meditare ciò che ne abbiamo detto e recitare l’orazione di sant’Agostino, posta verso l’inizio della seconda parte. Con lo stesso santo potranno dire e ripetere cento e cento volte al giorno: “Signore, che io ti conosca!” oppure: “Signore, che io veda chi sei!”. Come nelle settimane precedenti, reciteranno le litanie dello Spirito santo e l’Ave maris stella, aggiungendo ogni giorno le litanie del Nome di Gesù. (Montfort – Trattato della vera devozione 230).
martedì 17 giugno 2014
Le tre virtù di Maria - 2° incontro 2014
Dopo una breve introduzione sulla vita di s. Luigi Maria Grignon da Montfort, p. Giovanni Crippa continua la catechesi di sabato scorso, spiegando in modo speciale i numeri 258 e 259 del Trattato della vera devozione riguardanti le pratiche interiori. Quindi fare tutto per mezzo di Maria, cioè obbedire a Maria in ogni azione che compiamo, lasciarsi muovere dal suo Spirito che è il Santo Spirito di Dio ed essere docili alla Sua azione in noi.
sabato 14 giugno 2014
PREPARAZIONE ALLA CONSACRAZIONE - Seconda settimana
“Spirito Santo, rivelami il segreto di Maria”
Nella seconda settimana si applicheranno in tutte le loro preghiere e azioni quotidiane a conoscere Maria. Chiederanno tale conoscenza allo Spirito Santo. Potranno leggere e meditare ciò che ne abbiamo detto. Reciteranno, come nella prima settimana, le litanie dello Spirito Santo, l’Ave stella del mare e in più, un Rosario [intero] al giorno, o almeno una terza parte [una corona], a questa intenzione (Montfort – Trattato della vera devozione 229).
mercoledì 11 giugno 2014
Fare tutto per mezzo di Maria, con Maria, in Maria, per Maria - 1° Incontro 2014
P. Giovani Crippa, monfortano di Verona, inizia la sua catechesi portandoci spiritualmente nel Cenacolo con gli apostoli e Maria… sentiamo che la Madonna ci rincuora e ci aiuta a capire l’importanza di essere totalmente di Cristo. Il santo di Montfort a cui vogliamo ispirarci per essere totalmente di Cristo ci dice che tutta la nostra perfezione sta nell’essere conformi, uniti e consacrati a Gesù Cristo.
domenica 8 giugno 2014
Trattato della Vera Devozione a Maria
San Luigi Maria Grignion de Monfort (1673-1716) fu un missionario che predicò al popolo nella Francia di Luigi XIV il Re Sole. Morì a soli 43 anni, durante una missione, consumato dalle fatiche.
L'opera principale di S. Luigi di Montfort fu scritta verso la fine del suo breve ministero sacerdotale, di soli 16 anni; egli stesso ci dice, in VD 10, che ciò che sta scrivendo è esattamente ciò che ha predicato per molti anni.
sabato 7 giugno 2014
PREPARAZIONE ALLA CONSACRAZIONE - Prima settimana
Che io conosca me stesso
“Durante la prima settimana rivolgeranno tutte le loro preghiere e opere di pietà allo scopo di ottenere la conoscenza di se stessi e la contrizione dei propri peccati e faranno ogni cosa in spirito di umiltà…
Pregheranno nostro Signore e il Suo Santo Spirito di illuminarli, dicendo: Signore, che io veda; oppure: Signore, che io conosca me stesso; o anche: Vieni Spirito Santo.
Reciteranno ogni giorno le litanie dello Spirito Santo, con l’orazione che segue, riferite nella prima parte di quest’opera.
venerdì 6 giugno 2014
Un vestito di gloria per Maria santissima
«Il beato Alano de la Roche e altri autori, fra i
quali il Bellarmino, raccontano che un buon sacerdote consigliò a tre
sue penitenti, che erano sorelle, di recitare tutti i giorni devotamente
il Rosario per un anno intero, al fine di confezionare un bel vestito
di gloria alla Vergine Maria. Si tratta — egli diceva — di un segreto
ricevuto dal cielo. Tutte e tre lo dissero per un anno.
Il giorno della Purificazione, verso sera, quando esse erano già a letto, la Madonna, accompagnata da santa Caterina e da santa Agnese, entrò nella loro camera.
Il giorno della Purificazione, verso sera, quando esse erano già a letto, la Madonna, accompagnata da santa Caterina e da santa Agnese, entrò nella loro camera.
domenica 1 giugno 2014
Ave, o Maria piena di Grazia
Fatti storici realmente accaduti, raccolti da San Luigi Maria Grignion de Montfort nel suo libro "IL SEGRETO MERAVIGLIOSO DEL SANTO ROSARIO"
Se il Saluto angelico dà gloria alla SS. Trinità, esso è anche la lode più perfetta che noi possiamo rivolgere a Maria.
Santa Matilde desiderava conoscere il modo migliore per testimoniare la tenerezza della sua devozione alla Madre di Dio.
Santa Matilde desiderava conoscere il modo migliore per testimoniare la tenerezza della sua devozione alla Madre di Dio.
Iscriviti a:
Post (Atom)