venerdì 30 dicembre 2011
giovedì 29 dicembre 2011
La preghiera e la Santa Famiglia di Nazaret

Cari fratelli e sorelle,
l’odierno incontro si svolge nel clima natalizio, pervaso di intima gioia per la nascita del Salvatore. Abbiamo appena celebrato questo mistero, la cui eco si espande nella liturgia di tutti questi giorni. È un mistero di luce che gli uomini di ogni epoca possono rivivere nella fede e nella preghiera.
martedì 27 dicembre 2011
Messaggio a Mirjana 2 Dicembre 2011
"Cari figli, come Madre sono con voi per aiutarvi con il Mio amore, preghiera ed esempio a diventare seme di ciò che avverrà, un seme che si svilupperà in un forte albero ed estenderà i suoi rami nel mondo intero.
Per divenire seme di ciò che avverrà, seme dell’amore, pregate il Padre che vi perdoni le omissioni finora compiute.
Figli Miei, solo un cuore puro, non appesantito dal peccato può aprirsi e solo occhi sinceri possono vedere la via per la quale desidero condurvi.
Quando comprenderete questo, comprenderete l’amore di Dio ed esso vi verrà donato.
Allora voi lo donerete agli altri come seme d’amore. Vi ringrazio".
Apparizione annuale a Jakov 25 Dicembre 2011
“Cari figli, oggi in modo particolare desidero condurvi e consegnarvi al Mio Figlio.
Figlioli aprite i vostri cuori e permettete a Gesù di nascere in voi, perché soltanto così figlioli, voi stessi potrete sperimentare la vostra nuova nascita e con Gesù nei vostri cuori incamminarvi verso il cammino della salvezza.
Grazie per aver risposto alla Mia chiamata”.
Messaggio di Medjugorje 25 Dicembre 2011
"Cari figli, anche oggi vi porto tra le Mie braccia il Mio Figlio Gesù affinché Lui vi dia la Sua pace. Pregate figlioli e testimoniate perché in ogni cuore prevalga non la pace umana ma la pace divina che nessuno può distruggere.
Questa è quella pace del cuore che Dio dà a coloro che ama.
Attraverso il battesimo tutti voi siete chiamati e amati in modo particolare, perciò testimoniate e pregate per essere le mie mani tese in questo mondo che anela a Dio e alla pace.
Grazie per aver risposto alla Mia chiamata."
martedì 20 dicembre 2011
Lo stupore di un Bimbo che guarda
Non c’è nulla di bello e di vero che si incontri nella vita che non vada condiviso.
Non è una legge morale, ma è una legge della realtà, un impeto del nostro cuore.
Nessun dono che ci venga fatto conserva la sua natura di dono se noi non avessimo qualcuno a cui poterlo raccontare.
Nessuna felicità è veramente tale, se non è condivisa.
Nessun fatto capitatoci, quando è un evento, può rimanere solo nella nostra memoria.
L’esperienza ce lo insegna.
lunedì 19 dicembre 2011
sabato 17 dicembre 2011
13.000 bambini salvati dall'interruzione di gravidanza
Un Centro di Aiuto alla Vita di Milano racconta la sua storia
Non si è mai finito di conoscere e ammirare i personaggi e le innumerevoli iniziative che nascono dalla fede in Cristo e nella Chiesa. Sabato scorso 3 dicembre, al “Circolo della Stampa”, ritrovo abituale dei giornalisti di corso Venezia 48 a Milano, ho conosciuto la signora Paola Marozzi Bonzi, fondatrice e direttrice del Centro di Aiuto alla Vita (CAV) della clinica Mangiagalli di Milano, che in 27 anni ha salvato 13mila bambini dall’aborto.
venerdì 16 dicembre 2011
La preghiera come azione guaritrice di Dio verso l'uomo
Benedetto XVI, durante l'Udienza del mercoledì, esorta a pregare costantemente
CITTA' DEL VATICANO, mercoledì, 14 dicembre 2011 (ZENIT.org) - Vengono qui riportate le parole pronunciate dal Santo Padre Benedetto XVI, durante l'Udienza generale del mercoledì, svoltasi in aula Paolo VI alla presenza di fedeli e pellegrini provenienti da tutto il mondo.
CITTA' DEL VATICANO, mercoledì, 14 dicembre 2011 (ZENIT.org) - Vengono qui riportate le parole pronunciate dal Santo Padre Benedetto XVI, durante l'Udienza generale del mercoledì, svoltasi in aula Paolo VI alla presenza di fedeli e pellegrini provenienti da tutto il mondo.
******
giovedì 15 dicembre 2011
Sopra l'oceano Atlantico Testimonianza di fr. Stefano
Carissimi amici in Cristo,
sono in aereo, nel viaggio di ritorno verso gli Stati Uniti. Ancora una volta mi trovo a vivere un momento difficile, di quelle esperienze che rendono gli occhi lucidi e ti stringono forte l’anima. E’ un nuovo capitolo della mia vita, che si sovrappone sfacciatamente al precedente – quello della mia malattia – quasi senza lasciarmi un attimo di respiro.
sono in aereo, nel viaggio di ritorno verso gli Stati Uniti. Ancora una volta mi trovo a vivere un momento difficile, di quelle esperienze che rendono gli occhi lucidi e ti stringono forte l’anima. E’ un nuovo capitolo della mia vita, che si sovrappone sfacciatamente al precedente – quello della mia malattia – quasi senza lasciarmi un attimo di respiro.
mercoledì 14 dicembre 2011
San Giovanni della Croce
Nell’immaginario collettivo la grandezza di un uomo viene misurata e ammirata non solo per come ha saputo vivere la propria avventura umana, ma anche per il modo in cui ha affrontato le ore del supremo transito dagli affanni della vita mortale “all’altra riva” quella di Dio.
Il momento della propria morte: quello delle scelte definitive, cioè della “crisi” finale, che fa paura a tutti.
Il momento della propria morte: quello delle scelte definitive, cioè della “crisi” finale, che fa paura a tutti.
Giovanni della Croce sul letto di morte, ai suoi confratelli che gli leggevano le preghiere dei moribondi,
domenica 11 dicembre 2011
La storia straordinaria delle apparizioni di Guadalupe e dell'immagine miracolosa
Nel secolo XVI, la
Santa Vergine, piena di pietà per il popolo azteco che, vivendo nelle tenebre
dell'idolatria, offriva agli idoli innumerevoli vittime umane, si è degnata di
prendere in mano l'evangelizzazione degli Indiani dell'America
Centrale che erano anch'essi Suoi figli.
venerdì 9 dicembre 2011
La Santa Casa di Loreto
Il santuario di Loreto conserva, secondo un'antica tradizione, la Casa nazaretana della Madonna. La dimora terrena di Maria a Nazareth era costituita da due parti: da una Grotta scavata nella roccia, tuttora venerata nella Basilica dell'Annunciazione di Nazareth, e da una Casa in muratura antistante.
Secondo la tradizione, nel 1291, quando i crociati furono espulsi definitivamente dalla Palestina con la perdita del Porto di Accon, la Casa in muratura della Madonna tu trasportata, "per ministero angelico", prima in Illiria e poi nel territorio di Loreto (10 dicembre 1294).
Secondo la tradizione, nel 1291, quando i crociati furono espulsi definitivamente dalla Palestina con la perdita del Porto di Accon, la Casa in muratura della Madonna tu trasportata, "per ministero angelico", prima in Illiria e poi nel territorio di Loreto (10 dicembre 1294).
Supplica alla Madonna di Loreto
(a mezzogiorno del 10 dicembre; si recita inoltre, il 25 marzo, il 15 agosto e l '8 settembre)
O Maria Loretana, Vergine gloriosa, noi ci accostiamo
fiduciosi a Te, accogli oggi la nostra umile preghiera.
L' umanità è sconvolta da gravi mali dai quali vorrebbe
liberarsi da sola. Essa ha bisogno di pace, di giustizia, di verità, di amore e
si illude di poter trovare queste divine realtà lontano da tuo Figlio.
mercoledì 7 dicembre 2011
L'Immacolata Concezione, una grazia storica
Da qualche settimana vengono inanellate numerose ragioni per situare l’anno di nascita di Gesù nel 2 a.C. ed altre La Bussola Quotidiana ne sottoporrà all’attenzione dei lettori.
L’approssimarsi della festa dell’Immacolata Concezione suggerisce di aprire una parentesi mariana, ricavando dalle informazioni raccolte su Gesù un indizio circa questo fondamentale episodio della vita di Sua (e nostra) madre.
martedì 6 dicembre 2011
domenica 4 dicembre 2011
Preghiera alla Vergine Immacolata
Chi sei, o Signora? Chi sei, o Immacolata? In non sono in grado di esaminare in modo adeguato ciò che significa essere "creatura di Dio". Sorpassa già le mie forze il comprendere quel che vuol dire essere "figlio adottivo di Dio".
Ma Tu, o Immacolata, chi sei? Non sei soltanto creatura, non sei soltanto figlia adottiva, ma sei Madre di Dio e non sei soltanto Madre adottiva, ma vera Madre di Dio.
Iscriviti a:
Post (Atom)